Pietro Cutrona, Area Commerciale e Marketing in Lavoro.Doc Spa Agenzia per il Lavoro.
Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane 6^ edizione
Per parlare di Metaconsulting, permettetemi di farlo a modo mio, nel modo che più mi piace e che credo mi si addica il più possibile: mi piace pensare a Esiodo e alla descrizione nella sua Teogonia sulla creazione di tutte le cose: « Dunque al principio fu il Caos, e poi la Terra. (…) A sua volta Gea partorirà (…) le alte montagne, rifugio delle divine ninfe nascoste nelle loro felici valli».
È un po’ la storia che tutti noi nel nostro vivere quotidiano abbiamo esperimentato: vivere una situazione di caos e di cui lo sperimentarci, il metterci in discussione, la scienza e la conoscenza ci hanno talvolta fornito i mezzi per creare materia dal caos, se volete la soluzione ai nostri problemi.
È anche la condizione in cui si trova un giovane neo laureato, fuori dalle aule accademiche, il quale si cimenta ad affrontare la vita reale, quella che più di qualsiasi saggio o libro fa presa sulla nostra coscienza per l’individuazione del “reale” e per la consapevolezza del reale circostante, il reale interiore, quello nostro e quello degli altri la dove esso talvolta si fa scrutabile.
Questo è successo a me dopo l’università – sono laureato in Filosofia – ossia una sensazione di smarrimento e una costante domanda mi assaliva: cosa avrei fatto “da grande”.
Il mettermi in discussione mi ha portato per pura coincidenza, forse durante un dialogo in un bar per un caffè ad una parola magica: Metaconsulting.
Metaconsulting è stata la mia Gea, che ha partorito in me le alte montagne dimora e rifugio delle divine ninfe, se volete metafore del sapere, sapere essere, saper fare.
Del resto se io fossi una montagna, Metaconsulting non potrebbe di certo che essere la valle. E sono le valli che mettono in risalto le montagne.
Ringrazio sempre tutto lo staff di Meta, e auguro a tutti voi una buona vita.